I prodotti autentici di Tartufi Ratti

Tartufi freschi: protagonisti assoluti di tradizione e qualità
Nel cuore di Alba, Tartufi Ratti è rinomata per l’ampia selezione di tartufi freschi stagionali, tra cui il celebre Tartufo Bianco d’Alba, il Tartufo Bianchetto, il Tartufo Nero Invernale e quello Estivo del Basso Piemonte. La disponibilità varia a seconda del periodo dell’anno, rispettando la stagionalità naturale del tubero.
Questi tartufi sono venduti dopo un’attenta selezione e rappresentano una delle eccellenze gastronomiche più pregiate del territorio.
Tajarin e pasta fresca piemontese: l’accompagnamento perfetto
Tra le specialità gastronomiche offerte da Tartufi Ratti ci sono i tajarin, sottili tagliolini all’uovo simbolo della tradizione culinaria piemontese. I tajarin freschi, ideali con una spolverata di tartufo bianco o con burro, rappresentano un abbinamento classico e raffinato.
Trovi anche altre paste fresche tipiche come agnolotti e riso al tartufo, tutte prodotte seguendo le ricette locali.
Funghi secchi: porcini d’alto livello per piatti ricchi di aroma
Nella bottega vengono venduti funghi porcini secchi piemontesi di alta qualità, confezionati in pratici sacchetti da circa 70. Questi funghi sono perfetti per risotti, condimenti o zuppe autunnali, e amplificano il sapore in combinazione con il tartufo, offrendo un’autentica esperienza del territorio.
Formaggi al tartufo e salumi: sapori piemontesi con personalità
Tra i prodotti articola anche i formaggi al tartufo, in particolare la Toma d’Alba al tartufo, un formaggio cremoso a base di latte di pecora e capra con scaglie di tartufo, ideale da gustare da solo o in antipasti.
Inoltre la bottega propone salumi tipici aromatizzati, come il salame al Barolo o al Tartufo, perfetti in abbinamento a formaggi e crostini.
Confetture e sughi pronti: dolce e gustoso legame con il territorio
Tartufi Ratti offre anche sughi pronti e confetture ispirati alla tradizione piemontese: conserve da gustare insieme ai piatti al tartufo o per preparare aperitivi sfiziosi.
Queste specialità permettono di portare a casa un pezzo di cultura gastronomica delle Langhe, perfette da regalare o da avere in dispensa.
Come utilizzare al meglio i prodotti Ratti per piatti gourmet
- Tartufi freschi: affettali a lamelle sottili su risotti, uova, tajarin o selvaggina. Il profumo intenso rende ogni piatto unico.
- Tajarin freschi: cotti velocemente in acqua salata, saltati con burro e una grattata di tartufo bianco o nero, sono un classicissimo della cucina piemontese.
- Funghi secchi: reidratali in acqua tiepida, poi utilizza l’acqua filtrata per basi di risotti o condimenti dal gusto deciso.
- Toma al tartufo e salumi: servili su taglieri con pane croccante o miele, ideali per aperitivi raffinati o come antipasti regionali.
- Sugo e confetture: ideali per crostini di pane, condimenti per primi o accompagnamenti insoliti con formaggi morbidi.
Conservazione e durata dei prodotti tipici
- Tartufi freschi: conservati in frigo, avvolti in carta assorbente cambiata giornalmente e consumati in pochi giorni.
- Tajarin e pasta fresca: da consumare entro pochi giorni o congelare subito.
- Funghi secchi: se chiusi in buste ermetiche durano mesi. Prima dell’uso reidratarli.
- Formaggi e salumi aromatici: rispettare le date di scadenza e conservarli in frigorifero.
- Confetture e sughi: una volta aperti, conservarli in frigo e consumarli entro breve tempo.
Perché scegliere Tartufi Ratti ad Alba: qualità, storia e territorio
Fondata nel 1967 e gestita dalla famiglia Ratti, questa bottega è un punto di riferimento per appassionati di tartufi e prodotti tipici piemontesi.
L’assortimento proposto valorizza materie prime locali: tartufi stagionali, pasta fresca, funghi, formaggi e salumi artigianali. Le recensioni confermano esperienza positiva, qualità e prezzi onesti.
Conclusione – I sapori autentici delle Langhe a casa tua
Scegliere i prodotti di Tartufi Ratti significa portare in tavola la vera tradizione delle Langhe. Tra tartufi freschi, tajarin, funghi porcini, formaggi e salumi al tartufo, ogni scelta racconta una storia di gusto autentico e qualità artigianale. Ideali da gustare, regalare o scoprire in cucina tutti i giorni.