Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba: tradizione, profumo e territorio

Il cuore del tartufo bianco è ad Alba

Ogni autunno, Alba – capitale delle Langhe – si trasforma nella casa del tartufo bianco con la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba, uno degli eventi enogastronomici più prestigiosi al mondo. Da oltre 90 edizioni, la città celebra questo fungo ipogeo pregiato con un ricco calendario di appuntamenti, attirando visitatori, chef, giornalisti, sommelier e appassionati da ogni parte del globo.
L’evento si svolge tra ottobre e dicembre, con un programma che abbraccia mercati del tartufo fresco, degustazioni guidate, aste internazionali, tour esperienziali e momenti culturali che raccontano la storia, la tradizione e l’eccellenza del territorio albese.

Il Mercato Mondiale del Tartufo Bianco d’Alba

Il cuore pulsante della fiera è il Mercato Mondiale del Tartufo Bianco, allestito ogni fine settimana nel cortile della Maddalena. Qui i trifolai espongono i migliori esemplari selezionati del giorno, controllati da una Commissione Qualità che ne garantisce l’autenticità, la freschezza e il pregio.
I visitatori possono acquistare tartufi freschi direttamente dai produttori e ricevere consigli su come conservarli, utilizzarli e degustarli al meglio. È un’occasione unica per vivere l’emozione del vero tartufo bianco d’Alba, appena raccolto dalle colline circostanti.

Show cooking, esperienze sensoriali e Wine Tasting Experience

Durante la fiera, la città si anima con show cooking tenuti da chef stellati italiani e internazionali, che propongono ricette creative a base di tartufo abbinate ai grandi vini delle Langhe, come Barolo e Barbaresco.
Le Alba Truffle Show sono occasioni imperdibili per scoprire abbinamenti sorprendenti e comprendere come esaltare al meglio l’aroma delicato del tartufo bianco.
Molto apprezzate anche le esperienze olfattive guidate, pensate per educare il pubblico al riconoscimento del profumo del tartufo, e le degustazioni verticali dei grandi cru del territorio, grazie alle Wine Tasting Experience organizzate da sommelier professionisti.

Cultura, arte e natura nelle Langhe

La Fiera del Tartufo non è solo gastronomia: è un vero festival culturale diffuso. Alba e i paesi limitrofi propongono mostre d’arte, concerti, incontri con scrittori, mercatini artigianali e visite nei borghi storici del territorio UNESCO.
Numerosi anche i tour naturalistici nei boschi con i trifolai e i loro cani addestrati, per assistere alla cerca del tartufo e scoprire la magia di questo gesto antico e rispettoso della natura.

Una vetrina internazionale per i produttori locali

La Fiera Internazionale del Tartufo è anche un’importante vetrina per le aziende locali che lavorano nel settore agroalimentare di qualità. Tra queste, spiccano le realtà che valorizzano le eccellenze artigianali del Piemonte: dai formaggi ai salumi, dalla pasta fresca ai vini, fino ai tartufi.
Produttori come Tartufi Ratti, attivi ad Alba dal 1967, colgono l’occasione per far conoscere le loro specialità territoriali e raccontare la storia del tartufo attraverso l’esperienza diretta con i clienti. Un’occasione per acquistare tartufi freschi, funghi secchi, tajarin e altri prodotti tipici direttamente da chi li lavora con cura e competenza.

Come organizzare la visita alla Fiera del Tartufo

Per visitare la Fiera è consigliabile pianificare con anticipo. Il sito ufficiale (fieradeltartufo.org) propone il calendario completo con gli eventi settimanali, la possibilità di prenotare i biglietti per degustazioni e showcooking, e utili indicazioni logistiche.
I weekend centrali di ottobre e novembre sono i più affollati, quindi si consiglia di prenotare anche l’alloggio con largo anticipo. È possibile acquistare tartufi, partecipare a tour enogastronomici e vivere un’esperienza immersiva tra le colline delle Langhe, in un periodo in cui la natura offre paesaggi mozzafiato.

Conclusione – La Fiera del Tartufo d’Alba, un’esperienza da vivere

Visitare la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba è molto più che partecipare a un evento gastronomico: è vivere un territorio, respirarne i profumi, ascoltare le storie di chi lavora la terra, assaggiare il frutto di tradizioni secolari.
Lo staff di Tartufi Ratti è fiero di essere parte di questa grande celebrazione del gusto, della natura e dell’autenticità.
Seguici per scoprire le nostre partecipazioni, le offerte speciali legate alla Fiera e lasciati guidare nella scelta del tartufo perfetto da portare a casa.